
IL PERCORSO MBSR
Il programma per la gestione dell’ansia e la riduzione dello stress (MBSR) fu sviluppato nel 1979 dal biologo molecolare Jon Kabat-Zinn, presso l’University of Massachussetts Medical Center.
Durante i suoi studi, egli frequentò il corso di meditazione di Philip Kapleau, dove incrementò il suo interesse nella materia al punto tale da conseguire, successivamente, il ruolo di insegnante studiando all’interno dell’Insight Meditation Society.
La pratica yoga personale e gli insegnamenti buddisti furono cruciali per lo sviluppo di uno dei programmi, ad oggi, più diffusi a livello internazionale, che impatta, anno dopo anno, la vita di milioni di persone.
Fu proprio il fare esperienza diretta dei benefeci apportati da una pratica meditativa costante, svolta con impegno nel corso degli anni, che spinse Kabat-Zinn a ideare un percorso di 8 settimane diretto a ridurre la sofferenza attraverso lo sviluppo della consapevolezza.
I primi tentativi di strutturazione del programma furono sperimentati in un contesto di dolore cronico su pazienti affetti da malattie e invalidità, per i quali il ricorso alla medicina ufficiale rappresentava un inutile tentativo.
L’autore provò ad unire la millenaria esperienza delle tecniche meditative con gli aspetti più scientifici e psico-educativi della medicina moderna, confermando, attraverso il confronto di dati pre/post trattamento, i miglioramenti riscontrati sui livelli di stress percepito dagli stessi partecipanti (Segal, Williams & Teasdale, 2014). I risultati furono più che incoraggianti.
CHE COS’È DUNQUE LA MINDFULNESS?
La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al presente e non giudicante.
Sfortunatamente, ad oggi, raramente siamo davvero consapevoli di ciò che accade (o ci accade) nel momento presente. Il più delle volte quando svolgiamo frettolosamente delle attività senza presentare la dovuta attenzione, quando rompiamo oggetti perché siamo distratti, disattenti o con la mente altrove, quando ruminiamo su eventi passati o rimuginiamo su probabili catastrofi future o, in generale, ci lasciamo guidare dal nostro personale pilota automatico, noi non siamo in uno stato di piena consapevolezza mindfulness, ma nel suo opposto: la mindlessness (Didonna, 2008).
Risulta chiaro dunque che per essere pienamente presenti a noi stessi, ancorati al qui-ed-ora, il primo passo da compiere è proprio quello di ricordarci di ritornare al momento presente. Esso infatti rappresenta l’unica dimensione in cui ci è permesso realmente di operare, agire, scegliere. “Il tempo è sempre adesso, è tutto quello che devi sapere” (Carlson & Speca, 2017).
Non si tratta di avvicinarsi a una nuova pratica new age, favorire una condizione mistica, sviluppare una forma di trance o uno stato di contemplazione, né tantomeno ricercare un costante stato di rilassamento. Consapevoli di una mente che vaga, che si distrae rapidamente e frequentemente, le abilità di mindfulness permettono a chi le pratica di osservare quando questo accade e riportare intenzionalmente e gentilmente l’attenzione all’esperienza che si verifica nel momento presente, senza esperire nessuna forma di giudizio su di essa o avere l’attitudine di volerla modificare, ma imparando, invece, ad accettare tutto ciò che emerge.
I programmi basati sulla mindfulness, come l’MBSR, favoriscono l’assunzione e lo sviluppo di un atteggiamento aperto, accettante e curioso nei confronti di un’esperienza data da pensieri, sensazioni e percezioni, nonché emozioni che sono osservati con attenzione, momento per momento, e non valutati né come buoni o cattivi, veri o fasi, sani o malati o inutili (Baer, 2003).
COME SI SVOLGE IL PERCORSO MBSR-ONLINE?
La struttura del protocollo MBSR-Online prevede 8 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno ed 1 incontro di circa quattro ore (intensivo). Durante tutti gli incontri, che si svolgono online sula piattaforma Zoom la nostra istruttrice, la dott.ssa Sefora Di Natale, guiderà i partecipanti attraverso momenti di pratica e momenti di condivisione.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
- 1° incontro -> mercoledì 13 ottobre ore 19:00-20:30
- 2° incontro -> mercoledì 20 ottobre ore 19:00-20:30
- 3° incontro -> mercoledì 27 ottobre ore 19:00-20:30
- 4° incontro -> mercoledì 3 novembre ore 19:00-20:30
- 5° incontro -> mercoledì 10 novembre ore 19:00-20:30
- 6° incontro -> mercoledì 17 novembre ore 19:00-20:30
- 7° incontro -> mercoledì 24 novembre ore 19:00-20:30
- 8° incontro -> mercoledì 1 dicembre ore 19:00-20:30
- Giornata intensiva -> sabato 27 novembre ore 9:30-13:00
ISCRIVITI ALL’INCONTRO GRATUITO DI PRESENTAZIONE
Iscrivendoti all’incontro di presentazione – che si svolge online sulla piattaforma Zoom – potrai conoscere comodamente da casa tua l’istruttrice del percorso provare alcune pratiche di mindfulness, nonché avere maggiori chiarimenti sul percorso MBSR-Online. L’incontro si svolge l’8 ottobre 2021, dalle ore 19 alle ore 20.
CLICCA SULL’EVENTO PER PRENOTARE
I posti per la presentazione sono limitati, iscriviti subito.
Se preferisci, puoi prenotare un colloquio individuale gratuito per saperne di più sulla mindfulness e sul prossimo percorso MBSR.