
Prenota un appuntamento
con il Dott. Giuseppe Agrusti
Alessia Saini
Psicologa
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Alessia Saini
Si occupa di
Assessment e psicodiagnosi
L'assessment e la diagnosi psicologica
L’assessment, o valutazione psicodiagnostica, è un processo di inquadramento clinico delle caratteristiche di una persona dal punto di vista psicologico. Attraverso una vasta gamma di strumenti (test psicologici, interviste semi-strutturate, inventari di personalità, etc.) si cerca di formulare una valutazione diagnostica che sia il più possibile articolata e dettagliata. Tale processo può avere come risultato la stesura di una relazione con finalità diverse, oppure rappresentare il passo iniziale per la pianificazione di un progetto terapeutico.
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Alessia Saini
Si occupa di
Assessment e psicodiagnosi
L'assessment e la diagnosi psicologica
L’assessment, o valutazione psicodiagnostica, è un processo di inquadramento clinico delle caratteristiche di una persona dal punto di vista psicologico. Attraverso una vasta gamma di strumenti (test psicologici, interviste semi-strutturate, inventari di personalità, etc.) si cerca di formulare una valutazione diagnostica che sia il più possibile articolata e dettagliata. Tale processo può avere come risultato la stesura di una relazione con finalità diverse, oppure rappresentare il passo iniziale per la pianificazione di un progetto terapeutico.
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Titoli e certificazioni
- Laurea in Psicologia Clinica (Università Sigmund Freud di Milano)
- Master di Alta Formazione in Clinica dei Disturbi Alimentarti
- Diploma di insegnante di Hatha yoga
Bio in breve
La dott.ssa Alessia Saini è una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n° 25017) e specializzanda in psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Nel 2021 ha conseguito un Master di Alta Formazione in Clinica dei Disturbi Alimentarti ed ottenuto il diploma di insegnante di Hatha yoga. Conduce lezioni di yoga in inglese per i Centri Clinici Tages. È socia Tages Onlus. Tra le sue aree di interesse ci sono la mindfulness, il perfezionismo e i disturbi del comportamento alimentare.