
Azzurra Morrocchesi
Logopedista
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Azzurra Morrocchesi
Si occupa di
Disturbo e ritardo e del linguaggio
I disturbi specifici dell'apprendimento
I Disturbi di linguaggio e comunicazione costituiscono il disordine dello sviluppo più frequente in età evolutiva. Nello sviluppo del linguaggio non tutti i bambini seguono necessariamente le tappe di sviluppo “tipiche”; alcuni presentano un ritardo nello sviluppo linguistico, altri uno sviluppo non solo ritardato ma anche deviante e in questo caso si parla di Disturbo Primario del Linguaggio. Il logopedista di occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva, ed offre inoltre ai genitori attività di counseling e parent-training per il supporto e per favorire lo sviluppo del linguaggio, nei bambini parlatori tardivi dai due ai tre anni di età.
Disturbi specifici dell'apprendimento
I disturbi specifici dell'apprendimento
I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento appartengono all’area dei disturbi del neurosviluppo, e vengono spesso indicati con l’acronimo DSA. Si tratta di condizioni che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. I disturbi specifici dell’apprendimento infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici, e sulla base dello specifico deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia. Il logopedista si occupa della valutazione dei DSA all’interno di un’equipe multidisciplinare e dell’intervento riabilitativo specialistico di tali disturbi.
Deglutizione disfunzionale e disfagia
La deglutizione disfunzionale e la disfagia
La deglutizione disfunzionale (o deglutizione deviata atipica) è un disturbo della deglutizione che si caratterizza per la permanenza di movimenti linguali non funzionali alla deglutizione di tipo adulto. Per quanto concerne il trattamento di tale disturbo, uno degli approcci più noti e utilizzati al fine di riabilitare la deglutizione atipica è quello logopedico, attraverso la terapia miofunzionale.
La disfagia è il disturbo della deglutizione che riguarda la progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco; le patologie che possono causare tale disturbo sono varie. Il logopedista nella gestione della disfagia potrà consigliare al paziente delle posture o delle strategie utili a rendere la deglutizione più facile e sicura o a prevenire ulteriori complicanze.
Balbuzie e difetti di pronuncia
La balbuzie e i difetti di pronuncia
La balbuzie è un disturbo della comunicazione che si manifesta attraverso un discorso non fluido (disfluenza); il parlato può essere interrotto da Pause Tese (Blocchi), Ripetizioni di Sillabe o Suoni e Prolungamenti. Per la valutazione e il trattamento della balbuzie si opera in modalità multidisciplinare, al fine di integrare gli aspetti logopedici e quelli emotivo-relazionali.
Afasia e deterioramento cognitivo
L'afasia e il deterioramento cognitivo
Le afasie si caratterizzano per una perdita o alterazione della funzione del linguaggio causata da un danno cerebrale. Il trattamento logopedico ha lo scopo di aiutare il paziente a ripristinare alcune delle capacità comunicative, oppure aiutarlo a sviluppare modi alternativi di comunicare, se necessario.
Potenziamento abilità di lettura, scrittura, calcolo, senso del numero e comprensione del testo
Il potenziamento abilità di lettura, scrittura, calcolo, senso del numero e comprensione del testo
I disturbi dell’apprendimento, trattandosi di complesse condizioni di natura neurobiologica, non possono essere gestiti unicamente dalla scuola con interventi di potenziamento didattico ma necessitano di un intervento specialistico riabilitativo di tipo clinico. Questo può essere erogato anche in modalità mista ambulatoriale e domiciliare attraverso La Teleriabilitazione; per i DSA e i BES esiste la piattaforma di “teleriabilitazione” RidiNet, della cooperativa Anastasis. Su di essa, il clinico ha a disposizione una serie di App, progettate secondo standard scientifici rigorosi, e i percorsi di trattamenti sono configurabili in base alla diagnosi e alle esigenze di ogni singolo paziente. Inoltre, per gli alunni con DSA risulta fondamentale un percorso di potenziamento del metodo di studio, poiché esso rappresenta il primo strumento compensativo.
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Azzurra Morrocchesi
Si occupa di
Disturbo e ritardo e del linguaggio
I disturbi specifici dell'apprendimento
I Disturbi di linguaggio e comunicazione costituiscono il disordine dello sviluppo più frequente in età evolutiva. Nello sviluppo del linguaggio non tutti i bambini seguono necessariamente le tappe di sviluppo “tipiche”; alcuni presentano un ritardo nello sviluppo linguistico, altri uno sviluppo non solo ritardato ma anche deviante e in questo caso si parla di Disturbo Primario del Linguaggio. Il logopedista di occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva, ed offre inoltre ai genitori attività di counseling e parent-training per il supporto e per favorire lo sviluppo del linguaggio, nei bambini parlatori tardivi dai due ai tre anni di età.
Disturbi specifici dell'apprendimento
I disturbi specifici dell'apprendimento
I Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento appartengono all’area dei disturbi del neurosviluppo, e vengono spesso indicati con l’acronimo DSA. Si tratta di condizioni che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. I disturbi specifici dell’apprendimento infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici, e sulla base dello specifico deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia. Il logopedista si occupa della valutazione dei DSA all’interno di un’equipe multidisciplinare e dell’intervento riabilitativo specialistico di tali disturbi.
Deglutizione disfunzionale e disfagia
La deglutizione disfunzionale e la disfagia
La deglutizione disfunzionale (o deglutizione deviata atipica) è un disturbo della deglutizione che si caratterizza per la permanenza di movimenti linguali non funzionali alla deglutizione di tipo adulto. Per quanto concerne il trattamento di tale disturbo, uno degli approcci più noti e utilizzati al fine di riabilitare la deglutizione atipica è quello logopedico, attraverso la terapia miofunzionale.
La disfagia è il disturbo della deglutizione che riguarda la progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco; le patologie che possono causare tale disturbo sono varie. Il logopedista nella gestione della disfagia potrà consigliare al paziente delle posture o delle strategie utili a rendere la deglutizione più facile e sicura o a prevenire ulteriori complicanze.
Balbuzie e difetti di pronuncia
La balbuzie e i difetti di pronuncia
La balbuzie è un disturbo della comunicazione che si manifesta attraverso un discorso non fluido (disfluenza); il parlato può essere interrotto da Pause Tese (Blocchi), Ripetizioni di Sillabe o Suoni e Prolungamenti. Per la valutazione e il trattamento della balbuzie si opera in modalità multidisciplinare, al fine di integrare gli aspetti logopedici e quelli emotivo-relazionali.
Afasia e deterioramento cognitivo
L'afasia e il deterioramento cognitivo
Le afasie si caratterizzano per una perdita o alterazione della funzione del linguaggio causata da un danno cerebrale. Il trattamento logopedico ha lo scopo di aiutare il paziente a ripristinare alcune delle capacità comunicative, oppure aiutarlo a sviluppare modi alternativi di comunicare, se necessario.
Potenziamento abilità di lettura, scrittura, calcolo, senso del numero e comprensione del testo
Il potenziamento abilità di lettura, scrittura, calcolo, senso del numero e comprensione del testo
I disturbi dell’apprendimento, trattandosi di complesse condizioni di natura neurobiologica, non possono essere gestiti unicamente dalla scuola con interventi di potenziamento didattico ma necessitano di un intervento specialistico riabilitativo di tipo clinico. Questo può essere erogato anche in modalità mista ambulatoriale e domiciliare attraverso La Teleriabilitazione; per i DSA e i BES esiste la piattaforma di “teleriabilitazione” RidiNet, della cooperativa Anastasis. Su di essa, il clinico ha a disposizione una serie di App, progettate secondo standard scientifici rigorosi, e i percorsi di trattamenti sono configurabili in base alla diagnosi e alle esigenze di ogni singolo paziente. Inoltre, per gli alunni con DSA risulta fondamentale un percorso di potenziamento del metodo di studio, poiché esso rappresenta il primo strumento compensativo.
Titoli e certificazioni
- Laurea in Logopedia (Università degli Studi di Firenze)
- Master in Neuroscienze delle disabilità cognitive
- Formazione Avanzata in Psicopatologia dell’Apprendimento
- Corso di Specializzazione "I Disturbi del Linguaggio"
- Master executive in Psicopatologia dell’Apprendimento in età Adolescenziale e Adulta
- Corso di Alta Formazione: Il trattamento dei DSA attraverso strumenti Teleriabilitazione la piattaforma RidiNet
- Corso Pratico sugli strumenti compensativi Anastasis
- Corso di Formazione “Psicologia dell’apprendimento della matematica” (CNIS)
Bio in breve
La dott.ssa Azzurra Morrocchesi è una Logopedista iscritta con il n.190 dell’Albo della professione sanitaria di logopedista, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara. È socio Tages Onlus, A.I.R.I.P.A (Associazione Italiana per la Ricerca e Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento) e FLI (Federazione Logopedisti Italiani). È Membro del gruppo di lavoro “Tages Brain” – dove si occupa del trattamento delle afasie, dei disturbi acquisiti del linguaggio e della disfagia – dove porta la sua esperienza decennale maturata nell’ambito della neurologia. È inoltre Membro del gruppo di lavoro “Tages Kids”; grazie ad una formazione specifica sull’età evolutiva, le sue principali aree di intervento in tale ambito riguardano le difficoltà e i disturbi dell’apprendimento, nonché il ritardo e il disturbo primario del linguaggio. Effettua valutazioni in equipe multidisciplinare per problematiche inerenti il linguaggio e gli apprendimenti scolastici ed effettua trattamenti di potenziamento anche attraverso l’utilizzo di piattaforme di Teleriabilitazione e potenziamento del metodo di studio attraverso strumenti compensativi anche digitali. Collabora con varie scuole del territorio e organizza corsi per insegnanti e genitori, svolge attività di ricerca applicata alla clinica e formazione nell’ambito della riabilitazione dei DSA.