
Kristel Campaert
Psicologa
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Kristel Campaert
Si occupa di
Parent training e supporto alla genitorialità
Il parent training e il supporto alla genitorialità
I percorsi di sostegno alla genitorialità consistono in interventi psicologici rivolti alla coppia genitoriale con l’obiettivo di sostenerla nel suo ruolo di fronte a difficoltà inerenti la relazione con i propri figli, migliorare la comunicazione con essi e incrementare stili di interazione funzionali al benessere familiare nonché alla crescita adattiva dei figli.
Il parent training è un particolare intervento dedicato alla coppia genitoriale. Esso è volto a fornire ai genitori di bambini che presentano difficoltà/problematiche sul piano emotivo-comportamentale, abilità e competenze utili per meglio comprendere il funzionamento dei figli, migliorare la relazione con gli stessi e di conseguenza aumentare il benessere familiare.
Problematiche connesse allo stress
Le problematiche connesse allo stress
Lo stress è una risposta psicofisiologica che si attiva conseguentemente alla percezione di uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione, in cui le prime (che si tratti compiti, eventi etc.) sono percepite come eccessive o particolarmente rilevanti. Sebbene specifici eventi siano stati riconosciuti dagli studi come solitamente stressanti (es. incidenti, traslochi, licenziamenti, etc.), lo stesso evento può essere vissuto in modo diverso da ciascuna persona. Lo stress di per sé rappresenta una risposta – non necessariamente problematica – di adattamento, e pertanto gli studiosi distinguono tra eustress (una risposta adattiva) e distress (una risposta maladattiva). In questo ultimo caso le persone possono manifestare sintomi fisici (es. problemi del sonno), comportamentali (es. abuso di alcool), emotivi (es. nervosismo) e cognitivi (es. distraibilità) che condizionano negativamente la qualità della vita. Interventi diversificati possono essere fronteggiare questi sintomi aiutando le persone a ritrovare un equilibrio e a sviluppare strategie maggiormente adattive.
Problematiche connesse al bullismo
Le problematiche connesse al bullismo
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo che può essere riscontrato nelle relazioni tra pari (bambini e adolescenti), e che è spesso connotato da modalità pro-attive e ripetute piuttosto che impulsive e sporadiche. Negli ultimi anni si parla spesso anche di cyberbullismo, intendendo la manifestazione di tali comportamenti attraverso modalità telematiche. Sia chi agisce questi comportamenti aggressivi (bullo), sia chi ne è vittima, può accedere a specifici interventi nei quali è spesso opportuno coinvolgere, oltre ai familiari, anche la scuola o il gruppo classe di riferimento.
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Kristel Campaert
Si occupa di
Parent training e supporto alla genitorialità
Il parent training e il supporto alla genitorialità
I percorsi di sostegno alla genitorialità consistono in interventi psicologici rivolti alla coppia genitoriale con l’obiettivo di sostenerla nel suo ruolo di fronte a difficoltà inerenti la relazione con i propri figli, migliorare la comunicazione con essi e incrementare stili di interazione funzionali al benessere familiare nonché alla crescita adattiva dei figli.
Il parent training è un particolare intervento dedicato alla coppia genitoriale. Esso è volto a fornire ai genitori di bambini che presentano difficoltà/problematiche sul piano emotivo-comportamentale, abilità e competenze utili per meglio comprendere il funzionamento dei figli, migliorare la relazione con gli stessi e di conseguenza aumentare il benessere familiare.
Problematiche connesse allo stress
Le problematiche connesse allo stress
Lo stress è una risposta psicofisiologica che si attiva conseguentemente alla percezione di uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione, in cui le prime (che si tratti compiti, eventi etc.) sono percepite come eccessive o particolarmente rilevanti. Sebbene specifici eventi siano stati riconosciuti dagli studi come solitamente stressanti (es. incidenti, traslochi, licenziamenti, etc.), lo stesso evento può essere vissuto in modo diverso da ciascuna persona. Lo stress di per sé rappresenta una risposta – non necessariamente problematica – di adattamento, e pertanto gli studiosi distinguono tra eustress (una risposta adattiva) e distress (una risposta maladattiva). In questo ultimo caso le persone possono manifestare sintomi fisici (es. problemi del sonno), comportamentali (es. abuso di alcool), emotivi (es. nervosismo) e cognitivi (es. distraibilità) che condizionano negativamente la qualità della vita. Interventi diversificati possono essere fronteggiare questi sintomi aiutando le persone a ritrovare un equilibrio e a sviluppare strategie maggiormente adattive.
Problematiche connesse al bullismo
Le problematiche connesse al bullismo
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo che può essere riscontrato nelle relazioni tra pari (bambini e adolescenti), e che è spesso connotato da modalità pro-attive e ripetute piuttosto che impulsive e sporadiche. Negli ultimi anni si parla spesso anche di cyberbullismo, intendendo la manifestazione di tali comportamenti attraverso modalità telematiche. Sia chi agisce questi comportamenti aggressivi (bullo), sia chi ne è vittima, può accedere a specifici interventi nei quali è spesso opportuno coinvolgere, oltre ai familiari, anche la scuola o il gruppo classe di riferimento.
Titoli e certificazioni
- Laurea in Psicologia dell'Età Evolutiva (Università degli Studi di Firenze)
- Dottorato in Psicologia e Neuroscienze (Università degli Studi di Firenze)
- Insegnante di protocolli basati sulla mindfulness
- Training in Mindful Eating
- Il parent training: tecniche e strumenti di intervento psicologico
- Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno
- Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD): valutazione e trattamento
- Promoting children’s development: Evidence based interventions in family and school contexts
Bio in breve
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n. 7540) ed Insegnante di protocolli basati sulla Mindfulness. Conduce programmi di Mindfulness presso varie scuole primarie e secondarie in Toscana, e programmi di Mindfulness per adulti sul tema dello stress sul lavoro, il benessere e l’alimentazione. Le sue principali aree di intervento sono la genitorialità, il bullismo e lo stress. Si occupa anche di formazione svolgendo il ruolo di docente in diversi corsi. È Membro dei gruppi di lavoro “Tages Mind” e “Tages Kids”.