
Martina Giglioli
Psicologa
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Martina Giglioli
Si occupa di
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Disturbi d'ansia
I disturbi d'ansia
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi d’ansia, in generale, come delle condizioni caratterizzate da sentimenti eccessivi di paura o preoccupazione che compromettono il funzionamento abituale della persona e che risultano sproporzionati rispetto a ciò che viene considerato normale in base all’età o alla situazione che si sta vivendo. I vari disturbi appartenenti a questa categoria, si differenziano tra loro per la tipologia di oggetti o situazioni che suscitano paura o ansia intense. A differenza dei normali momenti di preoccupazione o stress che chiunque può attraversare, i sintomi che caratterizzano i disturbi d’ansia permangono spesso oltre i sei mesi e limitano la persona nelle sue attività quotidiane (lavorative, sociali, familiari etc.).
Tra i disturbi d’ansia vi sono:
- Fobie specifiche
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Martina Giglioli
Si occupa di
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Disturbi d'ansia
I disturbi d'ansia
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi d’ansia, in generale, come delle condizioni caratterizzate da sentimenti eccessivi di paura o preoccupazione che compromettono il funzionamento abituale della persona e che risultano sproporzionati rispetto a ciò che viene considerato normale in base all’età o alla situazione che si sta vivendo. I vari disturbi appartenenti a questa categoria, si differenziano tra loro per la tipologia di oggetti o situazioni che suscitano paura o ansia intense. A differenza dei normali momenti di preoccupazione o stress che chiunque può attraversare, i sintomi che caratterizzano i disturbi d’ansia permangono spesso oltre i sei mesi e limitano la persona nelle sue attività quotidiane (lavorative, sociali, familiari etc.).
Tra i disturbi d’ansia vi sono:
- Fobie specifiche
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
Titoli e certificazioni
- Laurea in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia (Università degli Studi di Firenze)
- Iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Primary REBT
- Primary CBT-E
- Formazione nell’ambito dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Bio in breve
La dott.ssa Martina Giglioli è una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n° 8969), specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. È iscritta alla SITTC (Società Italiana Cognitivo-Comportamentale) e si è formata nell’ambito dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Si occupa di attività di sostegno psicologico per adulti e adolescenti e di supporto psicologico e riabilitazione cognitiva di persone con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite. Le sue principali aree di intervento sono i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e i disturbi d’ansia. È socia dell’associazione Tages Onlus e Membro del gruppo di lavoro “Tages Nutrition”.