
Simona Fuligni
Dietista
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Simona Fuligni
Si occupa di
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Trattamento dietetico
Il trattamento dietetico
Il trattamento dietetico si inserisce come supporto all’attività di promozione alla salute dei Centri Clinici, e consiste in interventi dietetici e/o educazionali, individuali o di gruppo, per la prevenzione e il trattamento di problematiche nutrizionali correlate a specifiche situazioni cliniche.
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Simona Fuligni
Si occupa di
Disturbi dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Secondo la definizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013), le condizioni appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da un persistente disturbo riguardante l’alimentazione o i comportamenti collegati ad essa, che si manifesta mediante un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggia in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicosociale della persona. Le persone con questi disturbi, possono essere molto preoccupate per la forma e il peso del proprio corpo.
Il DMS-5 (APA, 2013) individua diversi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:
- Pica
- Disturbo da ruminazione
- Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da binge-eating
Problematiche connesse all'obesità
Le problematiche connesse all'obesità
L’obesità è una problematica fisica determinata da molti fattori: genetici, metabolici, nutrizionali, fisiologici, psicologici e sociali.
I soggetti obesi non presentano disturbi psicopatologici più frequenti o più caratteristici rispetto alla popolazione generale,
ad eccezione dei disturbi dell’alimentazione.
Tali condizioni influenzano notevolmente il decorso di una problematica di obesità e gli aspetti medici connessi.
L’obesità può essere favorita da un preesistente disturbo del comportamento alimentare oppure, viceversa, una preesistente condizione di obesità può favorire l’insorgenza di un disturbo dell’alimentazione.
Con disturbo dell’alimentazione intendiamo:
1) Binge Eating Disorder
2) Night Eating Syndrome
3) Bulimia Nervosa
4) Disturbi alimentari NAS
Il comportamento alimentare disturbato (restrizione calorica o abbuffate compulsive) e l’uso del cibo possono diventare metodi di gestione degli affetti negativi, intollerabili, legati all’esperienza e a episodi di stress. (Oldershaw et al., 2012)
Per tali ragioni, nella presa in carico di un problema di obesità è opportuno svolgere un’attenta valutazione multidisciplinare che coinvolga la figura del medico, della dietista e dello psicologo o psicoterapeuta, in cui si analizzano non solo le problematiche fisiche ma anche il comportamento alimentare (perdite di controllo e abbuffate, episodi di emotional eating, insoddisfazione verso il corpo, aspettative irrealistiche di perdita di peso con frequenti regimi restrittivi) e l’introito alimentare.
Il percorso di trattamento prevede un intervento multidisciplinare, che oltre alla presenza del medico e della dietista necessita il contributo dello psicoterapeuta, in cui si interviene sul comportamento alimentare e sulla gestione e regolazione emotiva e degli impulsi.
Trattamento dietetico
Il trattamento dietetico
Il trattamento dietetico si inserisce come supporto all’attività di promozione alla salute dei Centri Clinici, e consiste in interventi dietetici e/o educazionali, individuali o di gruppo, per la prevenzione e il trattamento di problematiche nutrizionali correlate a specifiche situazioni cliniche.
Titoli e certificazioni
- Laurea in Dietistica (Università degli Studi di Chieti)
- Certificato d’idoneità all’insegnamento del corso di 8 settimane MBLC
- Certificato di abilitazione alla conduzione del programma di mindful eating i-EAT
Bio in breve
La dott.ssa Simona Fuligni è una Dietista iscritta all’Ordine dei Dietisti (n. 270). Le sue principali aree di intervento sono i disturbi alimentari e l’obesità; si occupa inoltre di tutte le patologie in cui l’alimentazione è centrale a fini terapeutici, come il diabete, le displipidemie, le cardiopatie. Svolge attività di consulenza nutrizionale e educazione alimentare rivolta a donne, anziani, bambini e adolescenti, e agli sportivi. È un’insegnante di Mindful Eating certificata. Nel suo lavoro, si occupa di promuovere un’alimentazione bilanciata, che soddisfi le esigenze individuali e che permetta di sedersi a tavola con piacere. La dott.ssa Simona Fuligni è socia Tages Onlus e Membro dei gruppi di lavoro “Tages Nutrition” e “Tages Mind“, dove lavora in equipe con molteplici figure professionali.