
Veronica Cavalletti
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Veronica Cavalletti
Si occupa di
Disturbi di personalità
I disturbi di personalità
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi di personalità, in generale, come dei pattern di esperienza interna e comportamentale che deviano in modo consistente da quelle che sono le aspettative della cultura di riferimento, e che si manifestano in due o più aree tra: aspetti cognitivi (il modo in cui interpretiamo noi stessi, gli altri ed il mondo), aspetti affettivi (la nostra risposta emotiva), funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi. Oltre a ciò, per essere considerato patologico, un pattern di personalità deve risultare pervasivo (e cioè manifestarsi in più ambiti della propria vita), persistente (di lunga durata, con esordio nella tarda adolescenza o nella prima età adulta) e creare nella persona un disagio clinicamente significativo.
Tra i disturbi di personalità vi sono:
- Il disturbo narcisistico di personalità
- Il disturbo borderline di personalità
- Il disturbo dipendente di personalità
- Il disturbo evitante di personalità
- Il disturbo ossessivo-compulsivo
- Il disturbo istrionico di personalità
- Il disturbo paranoide di personalità
- Il disturbo schizoide di personalità
- Il disturbo schizotipico di personalità
- Il disturbo antisociale di personalità
Disturbi d'ansia
I disturbi d'ansia
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi d’ansia, in generale, come delle condizioni caratterizzate da sentimenti eccessivi di paura o preoccupazione che compromettono il funzionamento abituale della persona e che risultano sproporzionati rispetto a ciò che viene considerato normale in base all’età o alla situazione che si sta vivendo. I vari disturbi appartenenti a questa categoria, si differenziano tra loro per la tipologia di oggetti o situazioni che suscitano paura o ansia intense. A differenza dei normali momenti di preoccupazione o stress che chiunque può attraversare, i sintomi che caratterizzano i disturbi d’ansia permangono spesso oltre i sei mesi e limitano la persona nelle sue attività quotidiane (lavorative, sociali, familiari etc.).
Tra i disturbi d’ansia vi sono:
- Fobie specifiche
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
Perfezionismo
Il perfezionismo
Il perfezionismo è uno stile multidimensionale di personalità, nel quale è possibile riconoscere dimensioni di tratto, interpersonali e intrapersonali, che rendono l’individuo vulnerabile a svariate forme di sofferenza psicologica. Nel tentativo senza fine di perfezionare il sé, la persona si trova ad essere disconnessa dagli altri e sempre meno in grado di chiedere e ricevere aiuto.
Regolazione delle emozioni
La regolazione delle emozioni
Parlando di regolazione delle emozioni ci si riferisce a tutte le strategie (consce e non consce) che utilizziamo per aumentare, mantenere o diminuire una o più componenti di una risposta emotiva. La regolazione delle emozioni è connessa allo sviluppo e al mantenimento di numerose forme di sofferenza psicologica.
Prenota un appuntamento
con la Dott.ssa Veronica Cavalletti
Si occupa di
Disturbi di personalità
I disturbi di personalità
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi di personalità, in generale, come dei pattern di esperienza interna e comportamentale che deviano in modo consistente da quelle che sono le aspettative della cultura di riferimento, e che si manifestano in due o più aree tra: aspetti cognitivi (il modo in cui interpretiamo noi stessi, gli altri ed il mondo), aspetti affettivi (la nostra risposta emotiva), funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi. Oltre a ciò, per essere considerato patologico, un pattern di personalità deve risultare pervasivo (e cioè manifestarsi in più ambiti della propria vita), persistente (di lunga durata, con esordio nella tarda adolescenza o nella prima età adulta) e creare nella persona un disagio clinicamente significativo.
Tra i disturbi di personalità vi sono:
- Il disturbo narcisistico di personalità
- Il disturbo borderline di personalità
- Il disturbo dipendente di personalità
- Il disturbo evitante di personalità
- Il disturbo ossessivo-compulsivo
- Il disturbo istrionico di personalità
- Il disturbo paranoide di personalità
- Il disturbo schizoide di personalità
- Il disturbo schizotipico di personalità
- Il disturbo antisociale di personalità
Disturbi d'ansia
I disturbi d'ansia
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi d’ansia, in generale, come delle condizioni caratterizzate da sentimenti eccessivi di paura o preoccupazione che compromettono il funzionamento abituale della persona e che risultano sproporzionati rispetto a ciò che viene considerato normale in base all’età o alla situazione che si sta vivendo. I vari disturbi appartenenti a questa categoria, si differenziano tra loro per la tipologia di oggetti o situazioni che suscitano paura o ansia intense. A differenza dei normali momenti di preoccupazione o stress che chiunque può attraversare, i sintomi che caratterizzano i disturbi d’ansia permangono spesso oltre i sei mesi e limitano la persona nelle sue attività quotidiane (lavorative, sociali, familiari etc.).
Tra i disturbi d’ansia vi sono:
- Fobie specifiche
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
Perfezionismo
Il perfezionismo
Il perfezionismo è uno stile multidimensionale di personalità, nel quale è possibile riconoscere dimensioni di tratto, interpersonali e intrapersonali, che rendono l’individuo vulnerabile a svariate forme di sofferenza psicologica. Nel tentativo senza fine di perfezionare il sé, la persona si trova ad essere disconnessa dagli altri e sempre meno in grado di chiedere e ricevere aiuto.
Regolazione delle emozioni
La regolazione delle emozioni
Parlando di regolazione delle emozioni ci si riferisce a tutte le strategie (consce e non consce) che utilizziamo per aumentare, mantenere o diminuire una o più componenti di una risposta emotiva. La regolazione delle emozioni è connessa allo sviluppo e al mantenimento di numerose forme di sofferenza psicologica.
Titoli e certificazioni
- Laurea in Psicologia (Università degli Studi di Firenze)
- Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Alta formazione in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità (Università di Bologna)
- Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi - I, II e III Modulo (Unified Protocol Institute, Boston)
- Terapia Metacognitiva Interpersonale – I, II e III Modulo
- Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità – Basic & Intermediate Training
- CBT for Personality Disorders (Beck Institute, Philadelphia)
- Compassion Focused Therapy – 1st & 2nd Level Training
- Integrating CBT and Mindfulness (Beck Institute, Philadelphia)
- MBCT per la gestione delle emozioni negative
- Schema Therapy – 1st Level Training
- DBT Dialectical Behavior Therapy – 1st Level Training
- RO DBT – Introductory Training
- EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing – 1st Level Training
- Perfezionamento in Psiconcologia (Università degli Studi di Firenze)
- Corso Base in Biofeedback
Bio in breve
La dott.ssa Veronica Cavalletti è una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n. 6867). Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, è inoltre terapeuta TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale), CFT (Compassion Focused Therapy) e U.P. (Unified Protocol). Si occupa di valutazione, diagnosi e psicoterapia per adulti, sia in setting individuale che di gruppo. Svolge attività di ricerca scientifica soprattutto nell’ambito dei disturbi di personalità e del perfezionismo. È docente del “Master in Diagnosi in Trattamento dei Disturbi di Personalità” sulla piattaforma PSYsimple e svolge formazione come trainer del Protocollo Unificato (U.P.). Traduce e cura libri nell’ambito della psicoterapia, collaborando con diverse case editrici. La dott.ssa Cavalletti collabora come consulente esterno con Happify, presso cui svolge il ruolo di Science Advisor. È Socio Ordinario di Tages Onlus e Direttrice dei Centri Clinici Tages. Referente del gruppo di lavoro “Tages Personality” e Membro del gruppo “Tages Mind“, è la Responsabile scientifica del CSTP (Centro per lo Studio e il Trattamento del Perfezionismo).












