
I MEMBRI DEL GRUPPO TAGES KIDS
Il gruppo di lavoro Tages Kids si occupa di infanzia, adolescenza e genitorialità, svolgendo attività clinica altamente qualificata in equipe multidisciplinare (psicologia, psicoterapia, neuropsichiatria, logopedia). I membri di Tages Kids lavorano in rete con altri professionisti, con i genitori e con la scuola per affrontare in modo completo le difficoltà che bambini e adolescenti possono incontrate durante il corso della vita.
L'ATTIVITÀ CLINICA
- Diagnosi e Certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSAp) – La nostra equipe multidisciplinare TAGES KIDS (Tages Onlus) è una struttura privata accreditata dalla Regione Toscana per la Diagnosi e la Certificazione dei DSAp. Prenotando un appuntamento preliminare, i genitori incontreranno una psicoterapeuta esperta in DSA che accoglierà le loro richieste e valuterà il tipo di percorso più idoneo.
- Valutazioni in equipe multidisciplinare per problematiche inerenti la sfera scolastica e degli apprendimenti (Disturbi specifici di apprendimento – DSA; Disturbo da deficit dell’attenzione impulsività/iperattività – ADHD).
- Valutazioni in equipe multidisciplinare per problematiche inerenti l’ambito emotivo, comportamentale e relazionale (ansia, depressione, disturbi comportamentali, disturbi alimentari), sostegno psicologico e psicoterapia.
- Valutazione e trattamento in equipe multidisciplinare delle problematiche inerenti la sfera del linguaggio (disturbo primario del linguaggio, balbuzie)
- Visite logopediche per consulenza e trattamento.Una consulenza logopedica è un primo colloquio tra il logopedista e il paziente o i genitori del paziente (se si tratta di un minore); il trattamento logopedico viene strutturato e personalizzato nel rispetto delle esigenze del bambino, o del paziente adulto, a partire da quanto emerso nel corso della valutazione (o bilancio logopedico).
- Sostegno alla genitorialità e parent training, psicoterapia familiare. L’obiettivo di questi percorsi, è quello di fornire ai genitori di bambini che presentano difficoltà/problematiche sul piano emotivo-comportamentale, abilità e competenze utili per meglio comprendere il funzionamento dei figli, migliorare la relazione con gli stessi e di conseguenza aumentare il benessere familiare.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
I MATERIALI PRODOTTI
LE RICERCHE SCIENTIFICHE
Il membri del nostro gruppo di lavoro si occupano anche di ricerca scientifica e partecipano a congressi e convegni. Di seguito, una bibliografia dei nostri lavori:
- Morrocchesi, A. (2019). Contributo poster: Giornate di aggiornamento sull’uso di strumenti in Psicologia Clinica dello sviluppo,“Morfosintassi e comprensione: dal linguaggio orale dalla comprensione del testo scritto, percorsi d’intervento con la Teleriabilitazione a distanza”.
- Portaccio, E., & Morrocchesi, A. (2018). Score on Come Recovery Scale -Rivesed at admission predicts outcome at discharge in intensive rehabilitation after severe brain injury. Journal of Brain Injury.
- Morrocchesi, A. (2018). Poster XXVII Congresso Airipa, Arezzo. “Percorsi di trattamento in bambini e ragazzi che presentano debolezza nella comprensione del testo scritto, attraverso la app Cloze-2,che consente di potenziare anche una serie di abilità linguistiche.
- Mori G., Pannunzi L., Bertacchi I. (2017). Il Coping Power alla scuola secondaria di I grado: un programma per prevenire le condotte a rischio e contrastare la dispersione scolastica. Simposio: Il Coping Power Scuola: un programma per la prevenzione dei comportamenti problematici e la promozione delle abilità relazionali in classe, XXXIV Congresso C.N.I.S. Nazionale.
- G. Mori, I. Bertacchi, C. Giuli, L. Orsolini, M. Serra, C. Menazza, P. Muratori (2017). Il programma “Coping Power Scuola” per la riduzione dei comportamenti problematici e la promozione delle abilità relazionali in classi di scuola primaria. Sessione H: ADHD e problemi comportamentali, XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA Conegliano 2017.
METTITI IN CONTATTO CON NOI
Non hai trovato quello che cerchi? Vuoi farci delle domande? Inviaci una email a tageskids@tagesonlus.org oppure contattataci ai numeri 055 679037 o 347 8395396
SEGUICI SUI SOCIAL
Vieni a scoprire la pagina Facebook del gruppo TAGES KIDS! Non dimenticarti di mettere “Mi piace” o di seguirci per ricevere gli ultimi aggiornamenti.