tages personality, professionisti

I MEMBRI DEL GRUPPO TAGES PERSONALITY

Il gruppo di lavoro Tages Personality è costituito da diversi professionisti che si occupano della problematiche connesse alla personalità, ognuno nel proprio ambito di specializzazione, sia a livello clinico che di ricerca. La Referente delle attività è la dott.ssa Veronica Cavalletti.

Dott.ssa Veronica Cavalletti
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott. Simone Cheli
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Consuelo Enzo
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Sefora Di Natale
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Verena Balbo
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Elisa
Franchi
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Elena Mannelli
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Sara
Bui
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Francesca Chiarello
MEDICO
PSICHIATRA
Dott.ssa Veronica Cavalletti
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott. Simone Cheli
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Consuelo Enzo
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Sefora Di Natale
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Verena Balbo
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Elisa
Franchi
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Elena Mannelli
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Sara
Bui
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Francesca Chiarello
MEDICO
PSICHIATRA

L'ATTIVITÀ CLINICA

Il gruppo di lavoro Tages Personality si occupa della personalità e dei suoi disturbi, svolgendo attività clinica altamente qualificata (psicologia, psicoterapia, psichiatria).

Tra le nostre aree di intervento ci sono i disturbi di personalità: 

  • disturbo narcisistico di personalità
  • disturbo borderline di personalità
  • disturbo dipendente di eprsonalità
  • disturbo evitante di personalità
  • disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
  • disturbo istrionico di personalità
  • disturbo schizotipico di personalità
  • disturbo paranoide di personalità
  • disturbo schizoide di personalità

Ma non solo. Ci occupiamo infatti anche delle caratteristiche proprie della personalità (dimensioni transdiagnostiche), come il perfezionismo, la dipendenza interpersonale, lo psicoticismo etc. e dei disturbi che si manifestano in concomitanza a quelli della personalità.

I nostri professionisti sono formati e costantemente aggiornati sui principali approcci e protocolli psicoterapeutici efficaci nell’ambito dei disturbi di personalità, tra cui:

  • TCC (Terapia Cognitivo-Comportamentale)
  • TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale)
  • DBT (Dialectical Behavior Therapy)
  • ST (Schema Therapy)
  • RO DBT (Radically Open Dialectical Behavior Therapy)
  • MERIT (Metacognitive Reflection and Insight Therapy)
  • CFT (Compassion Focused Therapy)
  • MBTs (Terapie Basate sulla Mindfulness)
  • UP (Protocollo Unificato)
  • Approccio DINAMICO RELAZIONALE

PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO PER CONOSCERE IL PERCORSO PIÙ ADATTO A TE:

GLI EVENTI

Siamo vicini ai nostri utenti attraverso eventi volti far conoscere la mindfulness e percorsi di consapevolezza sia individuali che di gruppo.

iqonic-blog

Incontri gratuiti per parlare dei benefici della mindfulness sulla nostra salute e sulle problematiche connesse all’alimentazione e alla nutrizione IL TEMA DEGLI INCONTRI La mindfulness può contribuire alla nostra salute? Nel corso degli ultimi trent’anni, gli interventi basati sulla mindfulness hanno raccolto sempre più evidenze scientifiche in termini di riduzione dello stress e miglioramento del […]

iqonic-blog

IL PERCORSO MBSR Il programma per la gestione dell’ansia e la riduzione dello stress (MBSR) fu sviluppato nel 1979 dal biologo molecolare Jon Kabat-Zinn, presso l’University of Massachussetts Medical Center. Durante i suoi studi, egli frequentò il corso di meditazione di Philip Kapleau, dove incrementò il suo interesse nella materia al punto tale da conseguire, […]

iqonic-blog

LA MINDFULNESS E LE SERATE DI “MIND EVENING” Il Mind Evening è un’occasione per sperimentare i benefici della mindfulness, e concedersi del tempo per trascorrere una serata all’insegna del benessere. La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e non giudicante.  COME FUNZIONA Gli incontri si svolgono online sulla piattaforma […]

I PROGETTI EDITORIALI

Scopri le attività più recenti del gruppo Tages Personality, inerenti i libri del settore.

La dott.ssa Veronica Cavalletti e il dott. Simone Cheli hanno tradotto e curato l’edizione italiana del libro “Perfezionismo”.

La dott.ssa Veronica Cavalletti e il dott. Simone Cheli hanno curato l’edizione italiana del libro “Chairwork”.

La dott.ssa Veronica Cavalletti ha tradotto e curato l’edizione italiana del libro “Il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi” (Guida per il terapeuta).

La dott.ssa Veronica Cavalletti ha tradotto e curato l’edizione italiana del libro “Il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi” (Quaderno di lavoro).

Il dott. Simone Cheli e la dott.ssa Veronica Cavalletti sono i curatori dell’edizione italiana del libro “Manuale RO DBT”

Il dott. Simone Cheli e la dott.ssa Veronica Cavalletti sono i curatori dell’edizione italiana del libro “RO DBT Skills Training”

LA FORMAZIONE

Scopri i corsi promossi dal nostro gruppo di lavoro su PSYsimple, la piattaforma per la formazione dei professionisti della salute mentale.

LE SUPERVISIONI

I nostri professionisti si occupano anche di fornire supervisioni cliniche ai colleghi che operano nell’ambito della salute mentale, mediante la piattaforma PSYsimple.

LE RICERCHE SCIENTIFICHE

Il membri del nostro gruppo di lavoro si occupano anche di ricerca scientifica e pubblicano regolarmente su importanti riviste internazionali. Di seguito, una bibliografia dei nostri lavori:

  • Cheli, S.Cavalletti, V.Flett, G. L., & Hewitt, P. L. (2022). Perfectionism unbound: An integrated individual and group intervention for those hiding imperfections. Journal of Clinical Psychology, 1– 13.
  • Cheli, S., Enzo, C., Chiarello, F., & Cavalletti, V. (2021). Metacognitive Assessment Scale – Abbreviated and Indiana Psychiatric Illness Interview: Psychometric validation in two Italian clinical and non-clinical samples. Applied Psychology Bulletin, 290.
  • Cheli, S., Cavalletti, V., Mancini, F. et al. What if metacognition is not enough? Its association with delusion may be moderated by self-criticism. Curr Psychol (2021). 
  • Cheli, S., & Cavalletti, V. (2021). The paradox of overcontrol, perfectionism, and self-criticism: A cases series on gifted students. Quaderni di psicoterapia cognitiva.
  • Cheli, S.Cavalletti, V.Popolo, R., & Dimaggio, G. (2021). A case study on a severe paranoid personality disorder client treated with metacognitive interpersonal therapy. J Clin Psychol, 771807– 1820.
  • Cheli, S., Cavalletti, V., Balbo, V., Enzo, C., & Hewitt, P. (2021). Interview for Perfectionistic Behavior: validazione preliminare in lingua italiana. Psichiatria e Psicoterapia (2021) 40, 1, 31-37
  • Cheli, S., Cavalletti, V., Flett, G.L., Hewitt, P. (2021). Mindful compassion for perfectionism in personality disorders: A pilot acceptability and feasibility study. BPA, 287, January-April 2020.
  • Cheli, S., Gorey, C., Bornovalova, M.A., Chiarello, F., Cavalletti, V. (2021). Distress Overtolerance Scale: Validazione psicometrica in lingua italiana. Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cavalletti, V., Balbo, V., Floridi, M., Di Natale, S., & Cheli, S. (2021). Perfectionistic Self-Presentation Scale: Studio confermativo in un campione di giovani adulti. Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cheli, S., & Cavalletti, V. (2021). Inquadramento e concettualizzazione dei tratti perfezionistici e ipercontrollati (Presentazione del numero speciale). Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cavalletti, V., Floridi, M., Saini, A., Enzo, S., & Cheli, S. (2021). Multidimensional Perfectionism Scale: Validazione psicometrica in lingua italiana. Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cavalletti, V., Saini, A., Floridi, M., Velicogna, F., & Cheli, S. (2021). Perfectionistic Cognitions Inventory: Validazione psicometrica in lingua italiana. Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cheli, S., Cavalletti, V., Balbo, V., Enzo, C., & Hewitt, P. (2021). Interview for perfectionistic behavior: Validazione preliminare in lingua italiana. Psichiatria e psicoterapia, No 1 – Marzo – 2021
  • Cheli, S. (2020). Assessment Strategies and Treatment Plannning of Schizotypal Personality Disorder: A Metacognitively Oriented Point of View. (Under review).
  • Cheli, S. & Mancini, S. (2019). When Kindness Falls Apart: The Disrupting Effect of Dependency, Perfectionism and Narcisism in Adjusting to Cancer. Psycho-oncology.
  • Cheli, S., Lysaker, P.H., Dimaggio, G. (2019). Metacognitively Oriented Interventions for Schyzotipal Personality Disorder: A Two Cases Series.Personality and Mental Heath, 13(3)
  • Cavalletti, V., Carcione, A., Doran, J., Riccardi, I., Safran, J. Semerari, A., & Cheli, S. (2018). Validazione linguistica e psicometrica dell’Alliance Negotiation Scale. Studio di fattibilità e dati preliminari di un open-trial multicentrico. XIX Congresso Nazionale SITCC: “Casi clinici. Tra teoria, ricerca e pratica”, Verona (Italy)
  • Cheli, S (2019). Una lettura evoluzionistica della schizotipia e delle bizzarrie. Cognitivismo Clinico 16(1), 69- 76.
  • Saggino, A., Balsamo, M., Carlucci, L., Cavalletti, V., Sergi, M.R., Da Fermo, G., Dèttore, D., Marsigli, N., Petruccelli, I., Pizzo, S., & Tommasi, M. (2018). Psychometric properties of the Italian version of the Young Schema Questionnaire L-3: Preliminary results. Frontiers in Psychology, 9:312.
  • Cheli, S., Lysaker, P., Dimaggio, G. (2018). Cluster A personality disorders: a systematic review of psychosocial interventions. Prospero International prospective register of systematic reviews: https://www.crd.york.ac.uk/prospero/display_record.php?RecordID=108437

SEGUICI SUI SOCIAL

Vieni a scoprire la pagina Facebook del gruppo TAGES PERSONALITY! Non dimenticarti di mettere “Mi piace” o di seguirci per ricevere gli ultimi aggiornamenti.